Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova a sud della capitale portoghese.
La costa è quella denominata costa alentejana (120km) o “Vicentina” da “Cabo de São Vicente”. Nella punta settentrionale il paesaggio si presenta come un’interminabile spiaggia di sabbia fine e dorata; proseguendo verso sud è tutto uno spettacolo di dune e scogliere, di mare aperto che durante le alte e basse maree crea insenature simili a vaste piscine, incastonate tra gli scogli verdeggianti. Vigneti, sughereti, vaste coltivazioni di patata dolce, arachidi, su terreni attraversati da un diffuso ed efficiente sistema d’irrigazione composto da numerosi canali.
La biodiversità di quest’Area Protetta è caratterizzata dalla presenza di numerose piante endemiche come lo Stauracanthus spectabalis vicentinus, e da numerose specie faunistiche nidificanti, come la Cicogna Bianca, il Falco Pellegrino.
Il territorio presenta una densità residenziale tra le più basse d’Europa: 24 abitanti per kmq (la media in Italia è di 200 per kmq), tra una Comunità cordiale e disponibile.
I cammini: è presente una nutrita e manutenuta rete sentieristica di complessivi 350 km, distinguibile tra:
“il percorso dei pescatori” che scorre lungo la costa con affacci mozzafiato sulle scogliere dell’Atlantico, e che giunge nei piccoli porti;
“il percorso storico” che attraversa i campi coltivati e i piccoli villaggi dell’interno, caratterizzato dal paesaggio rurale;
“i percorsi circolari”.
Percorsi che a volte s’incrociano, e diventano modulabili.
Le camminate non presentano particolari difficoltà se non, nella lunghezza (dai 15 ai 20km al giorno) e dal dover camminare in alcuni tratti sulla sabbia che il vento atlantico spazza sulle alte scogliere.
ore 9:00 del 7 settembre 2024 al settore partenze dell’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio.
ore 10:55 con volo Ryanair per Lisbona. Arrivo previsto alle ore 12:50.
aereo + pullman
media
vari come da programma allegato
970 € per min. 20 partecipanti (nr. max consigliato 35, con non più di 4 camere singole),
+ 335 € per voli compagnia Ryanair (prezzo per gruppi al 21 marzo 2024).
La tariffa aerea include 1 bagaglio a persona in stiva da 23 kg, posti vicini e inserimento posticipato dei nominativi (50% tra la data della prenotazione e data della partenza, e 50% due settimane prima del volo).
* La tariffa indicata andrà riconfermata al momento della prenotazione del volo aereo.
Iscrizioni in sede con versamento di 500,00 € per caparra a partire dal 4 aprile 2024 ed entro l’11 aprile 2024 vista la necessità di bloccare il volo aereo.
Saldo entro giovedì 8 agosto 2024.
Annamaria Masserini (cell. 3396276860) e Giovanni Labaa (cell. 3357487503) sono contattabili per ogni informazione necessaria.
La quota individuale di partecipazione comprende:
– tutti i transfer previsti nel programma (dall’arrivo a Lisbona, alla partenza da Lisbona);
– nr. 06 notti in camere doppie presso Hotel a Vila Nova de Milfontes + una notte in Hotel a Lisbona;
– nr. 07 breakfast e nr. 07 cene con menu fissi (solo acqua e vino della casa);
– guida escursionista Naturaliter sempre al seguito del gruppo e coordinamento Alpina;
– guida turistica portoghese autorizzata+audioguide+ingresso al Monastero di San Jeronimos, il 14 settembre;
– Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi.
La quota individuale di partecipazione NON comprende:
– transfer personalizzati;
– eventuali ticket d’ingresso per visite turistiche;
– tutti i pranzi al sacco per le escursioni giornaliere e turistiche;
– bibite extra;
– camere singole (supplemento di 23 € a notte a persona a Vila Nova de Milfontes e di 50 € a Lisbona;
– qualsiasi altro servizio non espressamente citato alla voce: “La Quota individuale di partecipazione comprende”.
Recessi e assicurazioni: vedi programma
Note sul programma:
Il programma può essere soggetto a possibili variazioni su decisione e giudizio delle guide/accompagnatori.
Ai partecipanti è richiesta una buona condizione fisica necessaria per affrontare le escursioni programmate e un equipaggiamento idoneo (vedi programma)”