1. DIRITTI
I Soci hanno il diritto di:
- frequentare la sede sociale;
- partecipare alle attività promosse da Alpina Excelsior;
- consultare, previa richiesta, la raccolta dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo;
- consultare “in situ”, previa richiesta, bibliografia e cartografia in dotazione alla Sede;
- presentare proposte (circa le attività da organizzare) che verranno valutate dal Consiglio Direttivo.
- presentare proposte circa le attività da organizzare.
2. DOVERI
I Soci hanno il dovere di:
- ottemperare a quanto disposto dallo Statuto e dal Regolamento;
- adottare un atteggiamento proattivo nei confronti di Alpina Excelsior e degli altri Soci;
- mantenere sempre un contegno rispettoso e corretto, tale da non gettare discredito;
sull’Associazione in particolare durante l’attività sociale.
3. SANZIONI
I Soci possono venire sanzionati mediante sospensione dalle attività sociali dell’anno in corso se: reiteratamente disattendono le disposizioni impartite dal o dai Coordinatori della gita nel corso delle escursioni.
GITE
1. PARTECIPANTI
Alle gite di un solo giorno programmate da Alpina Excelsior possono partecipare tutti i Soci e anche persone non associate, con tariffa maggiorata. Per la partecipazione a gite di due o più giorni è necessario associarsi.
È preferibile che gli escursionisti non conosciuti siano presentati da un socio che ne attesti la preparazione; in ogni caso va valutata con attenzione la loro posizione per meglio verificarne l’idoneità o meno alla percorrenza dell’itinerario proposto e la preparazione tecnica in caso di escursioni in alta quota o su sentieri/percorsi attrezzati.
Gli escursionisti, al momento dell’iscrizione alle gite, devono aver ben valutato:
- la loro preparazione tecnica e fisica;
- le loro condizioni di salute e le eventuali limitazioni consigliate dal loro medico;
- il grado di difficoltà dell’escursione, i tempi e le altitudini dei percorsi;
- l’equipaggiamento: calzature, indumenti e attrezzatura idonea per ogni condizione meteo;
- di avere alimenti e bevande in quantità adeguate;
- di essere consapevoli che la frequentazione della montagna comporta sempre dei rischi.
2. ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE POSTI
Le iscrizioni alle gite giornaliere devono pervenire al più tardi entro il giovedì precedente la partenza previo versamento della quota stabilita, preferibilmente tramite bonifico bancario. Non vengono raccolte quote di partecipazione sul pullman, salvo diversa decisione dei coordinatori.
- Per l’iscrizione alle gite di più giorni (in rifugio, trekking, ciclo-gite, settimane bianche e verdi, etc..) verrà data precedenza ai Soci in regola con il tesseramento annuale, già registrati nei 30 giorni precedenti rispetto alla data della richiesta di iscrizione. Gli iscritti in regola verseranno in sede o tramite banca, nei tempi indicati dalla comunicazione di Alpina, caparra a saldo.
La partecipazione ad escursioni di più giorni comporta l’obbligo della partecipazione alla riunione pre-gita, se prevista; l’assenza alla riunione – per validi motivi – dovrà essere giustificata ai coordinatori;
- Non sono ammesse liste di prenotazioni ad alcun titolo; le iscrizioni si ricevono dalla data indicata nella comunicazione trasmessa da Alpina e si ritengono perfezionate solo con il versamento della quota di partecipazione prevista e in ordine cronologico;
- Le quote versate per le escursioni giornaliere, in caso di mancata partecipazione segnalata nelle ultime ventiquattro ore precedenti la partenza, senza giustificato motivo, non vengono restituite, in particolare quelle che prevedano l’utilizzo del pullman. Parimenti le caparre versate per le gite di più giorni vengono incamerate da Alpina Excelsior, fatto salvo l’eventuale rimborso assicurativo per annullamento gita, se previsto.
Eccezionalmente il Consiglio Direttivo può derogare da quanto sopra previsto nel caso in cui l’iscritto trovi idoneo sostituto, e provvedere al rimborso della quota versata (caparra o saldo).
- In caso di richieste superiori rispetto ai posti disponibili la priorità sarà data ai soci e, solo successivamente per i posti vacanti, ai non soci a quota maggiorata.
La partecipazione alle gite ed alle varie manifestazioni proposte, è aperta a tutti i soci. I familiari (dei soci) non iscritti e simpatizzanti dell’Associazione, che intendano partecipare agli eventi, sono invitati ad associarsi. Sui mezzi di trasporto utilizzati (pullman e auto proprie) si devono rispettare le regole del codice stradale e le disposizioni dei coordinatori e dei conducenti. In particolare è vietato salire a bordo con scarponi, zaini e bastoncini e consumare cibi.
I primi posti sul pullman sono riservati ai coordinatori della gita ed alle eventuali guide.
3. ATTREZZATURA
- Ogni escursionista deve presentarsi alla partenza con idoneo equipaggiamento; a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano; calzature da montagna, zaino, bastoncini o alpenstock (bastone alpino), maglione, giacca a vento, etc. per gite su superfici innevate, sentieri attrezzati e/o ferrate il coordinatore indicherà per scritto anche la necessaria attrezzatura supplementare.
- L’escursionista sprovvisto delle dotazioni richieste sarà fermato alla partenza ed escluso dall’escursione, intendendosi per costui sospesa ogni responsabilità di Alpina Excelsior sino al ritorno di tutti i gitanti. Qualora la gita preveda due gruppi, Turistico ed Escursionistico, può essere considerata la possibilità di aggregare il partecipante in difetto al gruppo inferiore se questi abbia un abbigliamento e dotazione idonea, almeno per quel percorso, sempre che non sussista pericolo per lui e per gli altri.
Nessun rimborso sarà previsto, in tali casi, se il partecipante dovesse essere escluso dalla gita per sua inadempienza.
4. RESPONSABILITÀ SOCIETARIA
- L’Alpina Excelsior, pur adottando tutte le necessarie precauzioni e disposizioni previste per lo svolgimento della propria attività, compresa l’assicurazione per infortunio e la polizza assicurativa di responsabilità civile, declina ogni e qualsivoglia responsabilità per eventuali incidenti e/o danni subiti o causati dai partecipanti nell’ambito delle attività sociali a qualunque titolo svolte (a titolo esemplificativo: gite, escursioni, manifestazioni).
- L’Alpina Excelsior fornisce per ogni gita tutte le informazioni utili a ben definire la gita stessa, quali itinerario, dislivello, altitudine, tempi di percorrenza, presenza di rifugi, ecc.
La difficoltà viene indicata facendo riferimento alla scala CAI di cui è data descrizione nel successivo articolo 9 del presente regolamento.
Le indicazioni ivi riportate consentono al partecipante alla gita o escursione di effettuare una valutazione oggettiva dell’escursione proposta e di verificare il proprio grado di preparazione psicofisica e la relativa idoneità personale.
5. RESPONSABILITÀ DEI PARTECIPANTI
Premesso che ogni attività in ambiente naturale comporta l’accettazione di un rischio, riducibile ma non totalmente eliminabile neppure con le idonee attrezzature, ogni escursionista deve:
- Essere in condizioni psicofisiche idonee allo svolgimento della gita e/o segnalare eventuali problemi all’atto dell’iscrizione.
Spetta al coordinatore della gita ammettere o meno l’escursionista. La mancata segnalazione, da parte del partecipante, di problematiche relative alle condizioni psicofisiche personali, esonera Alpina Excelsior da ogni responsabilità e solleva l’Associazione da pretese, richieste e rivalse di qualsiasi tipo sollevate dal/i partecipante/i.
- Durante lo svolgimento della gita/escursione il partecipante non dovrà mai sopravanzare il/i coordinatore/i del gruppo e dovrà attenersi a quanto indicato dal coordinatore/i.
- Non dovrà effettuare soste impreviste o lasciare il gruppo senza il consenso del/i coordinatore/i.
- Non dovrà variare il percorso o abbandonarlo, salvo che per sopravvenuta necessità e comunque non senza autorizzazione del/i coordinatore/i.
- Dovrà prestare soccorso, se in grado, ai compagni in difficoltà.
- Dovrà avvisare tempestivamente il/i coordinatore/i del gruppo in caso di infortunio o malore suo o di uno o più partecipanti.
- Dovrà osservare le disposizioni di sicurezza previste in caso di attraversamenti di canali innevati con costante attenzione al tracciato e ai pendii sovrastanti e con le mani fuori dai lacci dei bastoncini.
6. RESPONSABILITÀ DEI COORDINATORI
1- Ogni escursione viene affidata ad almeno due coordinatori a cui tutti i partecipanti devono fare riferimento, rispettandone le disposizioni. Essi hanno la funzione di gestire la gita, ricorrendo, se necessario, all’aiuto di altri coadiutori.
2- I coordinatori non sono accompagnatori professionali, ma curano e sovrintendono solo gli aspetti pratico-organizzativi dell’escursione. Non possono perciò assumere altre responsabilità.
3- L’adesione alla gita impegna ogni partecipante ad attenersi scrupolosamente agli orari e alle disposizioni dei coordinatori. Nessuno deve allontanarsi dal gruppo o effettuare soste non motivate; ognuno deve rispettare la compattezza del gruppo.
7. MODIFICA E/O ANNULLAMENTO ESCURSIONE
- Le gite, ancorché confermate, possono essere sospese o modificate alla partenza o durante lo svolgimento dal/i coordinatore/i, a tutela della salute e dell’incolumità dei partecipanti, per condizioni meteo avverse o per altre cause di forza maggiore.
- Le gite giornaliere annullate dall’Alpina Excelsior prima della partenza, con contestuale comunicazione ai partecipanti, comportano la restituzione della quota di partecipazione versata, al netto di eventuali pagamenti già effettuati o caparre già corrisposte e non recuperabili, o la creazione di un credito a mezzo “voucher” da utilizzarsi per altre iniziative.
8. UTILIZZO DI MEZZI PROPRI PER GITE SOCIALI
Il partecipante a gita o evento sociale che mette a disposizione degli altri il proprio automezzo ha diritto ad un rimborso per spese di viaggio, sulla base di quanto stabilito dal Consiglio Direttivo e specificato nella locandina della gita, da suddividersi tra gli occupanti del mezzo stesso.
9. SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE
T: Turistico – Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. Escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.
E: Escursionistico – Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie) o storici: militari o sentieri di accesso a rifugi. Richiedono un certo senso di orientamento, allenamento alla camminata, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e 1000m.
EE: Escursionisti Esperti – Itinerari non sempre segnalati e che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o anche labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica. Necessitano di una buona esperienza di montagna, piede fermo e una buona preparazione fisica. Occorre avere un equipaggiamento ed attrezzatura adeguati, oltre ad un buon senso d’orientamento.
EEA: Escursionisti Esperti con Attrezzatura – Itinerari che richiedono l’uso di attrezzatura da ferrata (cordini, imbrago, dissipatore, casco, etc.), cioè set da ferrata omologato. Possono essere sentieri attrezzati o vere e proprie vie ferrate. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l’equipaggiamento tecnico e avere una certa abitudine all’esposizione e ai terreni alpinistici.
EAI: Escursionismo in ambiente innevato – Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, oppure ramponcini per percorrere tratti ghiacciati, con percorsi evidenti e riconoscibili, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza e percorribilità. Itinerari privi di esposizione a possibili slavine/valanghe.
In relazione alle escursioni in ambiente innevato Alpina Exelsior si attiene strettamente alle vigenti disposizioni di legge (variabili da Regione a Regione). La scelta dei percorsi è decisa dopo ponderata valutazione della situazione meteo e copertura di manto nevoso, altitudine, territorio interessato e innevamento dei pendii nel rispetto della scala pericolo valanghe.