Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Sabato: ritrovo in Bergamo alle ore 7:45 e partenza alle ore 8:00. Difficoltà EE – Dislivello + 1.500 m.
In auto fino a Fiumenero (790 m) dove incontreremo gli amici del GEC e parcheggio vicino al cimitero. Si prende il sentiero n. 227 e si percorre il bosco, si supera la cascina del Campo (1380 m), la valle dell’Aser (1600 m) e per numerosi tornanti fino al Rifugio Brunone (2295). Tempo di percorrenza totale ore 5:00.
Pranzo al sacco.
Domenica: partenza dal rifugio alle ore 7:00. Difficoltà EE – Dislivello + 450 m e – 1.850 m.
su sentiero n. 302 si raggiunge la Sella dei Secreti (2650 m) e poi il Colletto de Simal (2712 m) che è il punto più alto del sentiero delle Orobie. Si scende poi lungo un canale franoso e si risale al Forcellino (2475 m), qui si supera un tratto attrezzato con catene di sicurezza, quindi su saliscendi si giunge allo spettacolare Lago di Coca (2018 m) e finalmente al Rifugio Coca (1892 m) in ore 6 circa.
Pranzo al sacco o presso il rifugio.
Si scende poi in ore 1:30 a Valbondione (900 m) e con qualche auto si servizio si recuperano le altre auto parcheggiate a Fiumenero.
ore 7:45 in Bergamo – Via Codussi (di fronte alla caserma VV.FF.) (Google Map)
ore 8:00
auto proprie
EE (escursionistico esperti – sia sabato che domenica)
Sabato: +1.500 m salita
Domenica: +450 m salita e -1.850 m discesa
Sabato: ore 5:00 circa (escluso soste)
Domenica: ore 7:30 circa (escluso soste)
Soci CAI € 58
NON soci CAI € 68
(la quota comprende pernottamento in camerone comune – necessario sacco lenzuolo; mezza pensione, merenda domenica pomeriggio e assicurazione)
Alpina: G.P. Vecchi – F. Riganello
G.E.C.: C. Molo
Massimo 15 partecipanti (posti già prenotati al rifugio con versamento di caparra)
Acconto 20€ all’atto dell’iscrizione
Inizio iscrizioni giovedì 7 aprile 2022 indicando la disponibilità della propria auto o meno
Obbligatorio: sacco lenzuolo