+39 035.242933 alpinaexcelsior@gmail.com

NELLE ALPI MARITTIME

Prezzo
Prezzo €150


    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    2586

    Vuoi tesserarti?

    Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.

    +39 035 242933

    alpinaexcelsior@gmail.com

    18-19 Luglio 2025
    E - Escursionistico
    2 giorni/1 notte

    NELLE ALPI MARITTIME

    La Valle Stura di Demonte, che separa le Alpi Marittime dalle Alpi Cozie, è un verde corridoio impreziosito qua e là da testimonianze storiche e architettoniche.
    Il Forte Albertino costruito tra il 1834 e il 1847, considerato uno dei più significativi esempi di architettura militare dell’intero arco alpino, è oggi polo museale di richiamo.
    Il Santuario di Sant’Anna di Vinadio, sorto intorno al XII secolo, dall’alto dei 2035 metri di quota è il più alto d’Europa raggiungibile in auto.
    Lassù le Alpi ci regalano due itinerari transfrontalieri in alta quota tra Italia e Francia:
    – la Testa Grossa del Cavallo, che dal Colle della Lombarda porta al Santuario di S. Anna;
    – il giro dei laghi e dei colli di Sant’Anna, un’escursione panoramica che abbraccia quattro colli e una dozzina di laghetti di montagna.
    Il Santuario di Sant’Anna, nostra base logistica, si trova sulla strada che da Vinadio (Cn) sale al Colle della Lombarda (confine con la Francia) su una balconata da cui si possono ammirare alcune delle cime più affascinanti delle Alpi Marittime.
    Con i suoi 2020 metri d’altitudine s.l.m. è il santuario più alto d’Europa.
    Ma prima di raggiungerlo faremo visita al grandioso Forte Albertino di Vinadio, esempio di architettura militare fra i più significativi dell’intero arco alpino, voluto da Re Carlo Alberto.

    Ritrovo

    ore 5:45 in Bergamo – Via Monte Gleno, 49 (parcheggio auto a fianco della Fondazione CARISMA di fronte ai campi di Rugby)

    Partenza

    ore 6:00

    Mezzo di trasporto

    pullman

    Difficoltà

    E

    Dislivello

    diversi come da programma dettagliato.

    Tempo di percorrenza

    diversi come da programma dettagliato.

    Costo

    Costo: € 150 con minimo 30 partecipanti.
    La quota comprende:
    – viaggio a/r in pullman
    – pernottamento con mezza pensione (bevande escluse) in camera doppia/tripla presso la Casa San Gioachino
    – assicurazione infortuni.

    Iscrizioni a partire da giovedì 3 aprile 2025 con versamento contestuale di acconto di €50.
    Chiusura iscrizioni giovedì 24 aprile 2025.
    Saldo di € 100 entro giovedì 26 giugno 2025.

    N.B.: iscrizioni esclusivamente o presso la Sede durante l’orario di apertura (giovedì 17,30-19) o per telefono durante lo stesso orario o tramite e_mail verificando preventivamente la disponibilità del posto.

    Coordinatori

    Francesco Scotti e Bruno Barcella

    Note

    Pranzo al sacco (per il 2° giorno possibilità di acquistare il cestino).
    Abbigliamento sportivo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, bastoncini, occhiali da sole.
    Opportuno portare la carta d’identità valida per l’espatrio.