Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
OBBLIGATORIO GREEN PASS
Costruita su uno sperone di roccia a 676 metri d’altezza, sulla destra del fiume Serio, Gromo è una piccola cittadina medievale sospesa nel tempo; l’aspetto suggestivo delle botteghe d’altri tempi rievoca gli storici fabbri che forgiavano armature e spade in gran quantità. Infatti questo borgo era in epoca medievale la fonte principale di produzione di armi bianche e lame esportate in tutta Europa. Questo grazie alle tante miniere di ferro e argento dei monti circostanti.
La visita inizia dalla Chiesa Parrocchiale dei SS. Giacomo e Vincenzo (anche se non è situata proprio al centro del borgo), si prosegue con la visita al Museo delle armi bianche (Gromo nel 1600 faceva concorrenza a Toledo nella produzione di queste armi) all’interno di Palazzo Milesi – sede del Comune. Quindi uno sguardo furtivo all’interno del Castello Ginami dove si potrà effettuare una breve sosta al bar. Da qui si risale lungo la ciclabile della Val Seriana che in circa 3 km ci condurrà al ristorante.
Dopo il pranzo, sempre a piedi sulla ciclabile, si raggiunge Gromo San Marino (circa 1,5 km) per una visita alla piccola ma splendida Chiesa di Santa Maria Nascente (XIV secolo) posta in posizione panoramica su di un colle e originariamente annessa ad un convento.
Ritorno a Gromo, sempre lungo la ciclabile (circa 5 km), dove raggiungeremo le nostre auto per il rientro a Bergamo.
ore 7:15 in Bergamo – Via Codussi (di fronte alla caserma VV.FF.) (Google Map)
ore 8:20: Piazza Dante – Gromo
ore 7:30 da Bergamo
auto proprie
T
intera giornata
in totale circa 12 km per andata e ritorno
Soci: € 35
altri: € 40
(la quota comprende compenso guida, ingressi, pranzo e assicurazione)
Ornella Lombardoni
Sonia Gervasoni
OBBLIGATORIO GREEN PASS