Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Col F.A.B. (Flora Alpina Bergamasca) scopriamo il Sentiero dei fiori a Oltre il Colle (Bergamo), tracciato dedicato a Claudio Brissoni, valente divulgatore e appassionato studioso della flora alpina bergamasca. Il professor Brissoni (1923-2003) dedicò una particolare attenzione ai fiori dell’Arera, imponente cima calcarea straordinariamente ricca di specie endemiche e rare, individuando nel corso di innumerevoli escursioni un itinerario ideale per osservarle, dedicandovi in seguito grandi energie per valorizzarlo presso le istituzioni locali e il pubblico. Originariamente denominato «Sentiero dei fiori», il 4 luglio 2004 gli è stato ufficialmente intitolato, a ricordo della sua figura e del suo impegno naturalistico.
Da Zambla Alta, passando per Plassa, si sale in auto fino al vecchio piazzale delle miniere, a quota 1.600 metri. Il parcheggio è a pagamento, occorre munirsi di ticket alla colonnina all’inizio della strada. Dal piazzale si prende il sentiero 221 (anch’esso ricchissimo di fiori e recentemente denominato «Sentiero Fab dell’Arera»), che si mantiene costantemente in prossimità del panoramico crinale sulla Val Vedra, e passando tra grandi macchie di rapontico scarioso si raggiunge il rifugio Capanna 2000 (1.969 metri), dove il Sentiero dei fiori Claudio Brissoni ha inizio.
N.B.: Consulta la locandina per verificare tutte le altre informazioni relative al”escursione e alle condizioni di partecipazione.
ore 6:15 in Bergamo – Via Codussi (di fronte alla caserma VV.FF.) oppure alle ore 8:00 al parcheggio delle vecchie miniere – località Plassa (munirsi di ticket parcheggio all’apposita colonnina subito dopo Plassa)
ore 6:30
auto proprie
E
circa 700 m
ore 8:00 (comprese le soste per le spiegazioni e il pranzo al sacco)
percorso ad anello di circa 7 km
soci : € 5
altri : € 10
Francesco Riganello – Ornella Lombardoni
Luca Mangili (Presidente F.A.B.)