Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
L’itinerario proposto si svolge quasi interamente lungo il sentiero CAI 151 che ricalca l’antica mulattiera che da Avolasio conduceva ai Piani di Artavaggio, oggi strada sterrata. Sempre appagante la vista che spazia sull’intera Val Taleggio, dal Resegone al Sodadura al Sornadello, mentre si attraversano prati e pascoli in gran parte ancora utilizzati e ben curati.
Da Vedeseta si raggiunge la minuscola frazione di Avolasio (1.047 m) e si parcheggia nei pressi della chiesa, a destra della quale si procede lungo la strada asfaltata (segnavia CAI 151, Piani di Artavaggio) che presto diviene uno sterrato. Un breve tratto nel bosco rado ci conduce all’ampio dosso pianeggiante di Prato Giugno (1.268 m) in bellissima posizione panoramica.
Dopo una salita non faticosa, superate alcune belle cascine, si procede in falsopiano fino al Prato del Tona (1.390 m), quindi in leggera discesa si raggiunge il valico di Sella (1.370 m), dove sorge un grande roccolo. Qui si sosterà per un pic-nic a base di formaggi e salame.
Possibilità di proseguire fino a raggiungere il crinale con la Valsassina (1.580 m circa), dove si abbandona il tracciato CAI per portarsi rapidamente alla grande Casera di Maesimo, al centro di un pascolo arioso.
Chi fosse stanco o già sufficientemente appagato dal percorso effettuato può attendere qua, mentre i più volenterosi potranno raggiungere lo Zucco di Maesimo (1.664 m), con una salita di circa mezz’ora; dalla cima, che emerge un po’ a fatica dal bosco, si gode un’ampia vista sulla Valsassina e la Val Taleggio.
Il ritorno si svolgerà sul medesimo percorso dell’andata.
ore 7:30 – Via Codussi – Bergamo – di fronte caserma VV. FF. (Google Map)
o direttamente ad Avolasio (Vedeseta) alle ore 8:30
auto proprie
E
650 m circa, oppure 300 m circa fino alla Sella
circa 12 km (intero percorso)
da 2 a 3 ore
Soci : € 7
Altri : € 10
(incluso costo pic-nic)
Ornella Lombardoni e Giulio Signorelli