Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Dalla località Novezza a 1390 m si imbocca il sentiero n. 652 var. in direzione rifugio Telegrafo. Successivamente si segue il sentiero n. 66 in direzione Cima Valdritta che si ricongiunge con il sentiero n. 651 dell’Alta via del Monte Baldo.
All’incrocio del segnavia si prosegue a sinistra in direzione del rifugio e della sovrastante Cima Telegrafo 2200 m.
I camminatori più allenati che vogliono salire a Cima Valdritta devono invece seguire le indicazioni che portano alla Forcella e Cima Valdritta 2218 m.
Per tutti il ritrovo è al rifugio Telegrafo, per scendere insieme sul sentiero n. 657 in direzione Novezzina, dove aspetta il pullman.
ore 5:45 in Bergamo – Via Codussi (di fronte alla caserma VV.FF.) (Google Map)
ore 6:00
pullman
E-EE
850 m per Gruppo E – 1050 m per Gruppo EE
Andata ore 3:00 per Gruppo E – ore 4:15 per Gruppo EE.
Ritorno ore 1:45.
Non c’è acqua lungo il percorso.
Soci: € 28
altri: € 33
G. Labaa – A. Masserini
Sentiero roccioso che si snoda in mezzo ai pini mughi.
Pranzo al sacco o al rifugio Telegrafo.
Non c’è acqua lungo il percorso.