Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Da piazzetta Vitari in fondo a Brumano (parcheggio e casa con fonte) si risale per prati su sentiero CAI 587 intercettando una strada poderale sino a prendere, nei pressi di un rustico, un sentierino (segn. 13 SEL-CAI 587) che risale in aperti campi fino ad una fontana/abbeveratoio. Si prende a destra e si procede in bosco ceduo su sentiero tornantato (CAI 587-SEL 13) sino a pervenire al rifugio Resegone (mt. 1264). Oltrepassato il rifugio ed un paio di baite si giunge ad una radura con palina segnavia: si prende a sinistra il sentiero CAI 590 per i Solitari sino a pervenire al Passo dei Solitari (mt. 1626) in ore 1:30 dal rifugio Resegone. Tenendo la destra su sentiero CAI 571 si sale al Pizzo Brumano (mt. 1758) e, sempre più o meno in cresta, verso il Pizzo Daina (mt. 1864); rimanendo sul versante valdimagnino, si arriva infine al rifugio Azzoni (mt. 1860), posto nelle immediate vicinanze della Punta Cermenati (mt.1875), da cui si gode un’ampia vista a 360°.
La discesa avviene sulla via normale (sentieri SEL 17-CAI 571) prima su tornantate ghiaie e poi in bosco perdendo rapidamente quota sino a giungere ai Colletti di Brumano (mt. 1543). Si piega ora a destra su segnavia SEL 13-CAI 587-DOL scendendo in bosco ceduo e prati sino ad incrociare il bivio per il rifugio Resegone dal quale si rientra poi a Brumano per il percorso dell’andata.
Itinerario per punti geografici: Brumano, rifugio Resegone, i Solitari, creste Sud, rifugio Azzoni, punta Cermenati, Colletti di Brumano, rifugio Resegone, Brumano.
Segnavia: SEL 13/CAI 587 + CAI 590 + CAI 571 + SEL 17 e 13/CAI 587
Acqua sul percorso: fontana al parcheggio e al bivio per rifugio Resegone da Brumano.
Punti di appoggio: rifugi Resegone e Azzoni.
ore 6:30 in Bergamo – Via Monte Gleno 49 (parcheggio auto a fianco della Fondazione CARISMA di fronte ai campi di Rugby)
ore 6:45
auto proprie (concorso spese di €7 cad. per chi usufruisce del passaggio su auto privata)
E fino ai Solitari
EE le creste
E il ritorno.
circa 950m.
–
salita ore 4 circa
complessiva ore 6,30 circa
€ 5 soci
€ 10 non soci
Tarenghi Carlo – Annamaria Masserini
Pranzo al sacco.
Scarpe-pedule da trekking e bastoncini.
Animali non ammessi.