+39 035.242933 alpinaexcelsior@gmail.com

ANELLO DEL MONTE 2 MANI

Prezzo
Prezzo €5-10


    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    2587

    Vuoi tesserarti?

    Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.

    +39 035 242933

    alpinaexcelsior@gmail.com

    Sab 21 Giugno 2025
    E - Escursionistico
    1 giorno

    ANELLO DEL MONTE 2 MANI

    In auto da Bergamo a Colle di Balisio, Maggio, trattoria delle Casere, Casere di Garabuso (rudere).
    Parcheggiata l’auto, portatisi verso l’evidente rudere dell’enorme Casera di Garabuso si trova un’abitazione ed una rampa in salita (palina segnavia M.2 Mani); si procede sulla sterrata, con pendenze variabili, che porta al pratone di Tabor con due rustici. Tenendo la sinistra si risale su sentiero in bosco con buona pendenza, a tratti sfiorando il bordo di un’ampia forra. A circa 1140 mt. il sentiero svolta improvvisamente a sinistra spianando per poi ricominciare a salire sino ad un bivio (mt. 1210 ca) dove si tiene la destra raggiungendo, poco sopra, la
    tondeggiante cima di un’altura con vista sul boscoso Zucco di Desio. Ora si scende ad intersecare una strada
    forestale e alla palina segnavia si segue la direzione indicata dal cartello. Il sentiero si alza nel bosco e a quota mt. 1450 svolta prima a sinistra e successivamente a destra. Si prosegue in salita sino allo Zucco di Desio (bella vista) per scendere con attenzione alla Bocchetta di Desio dalla quale con un ultimo sforzo si risale al Monte Due Mani donde si gode di una vista vastissima.
    Ritorno: dando le spalle alla Croce si scende verso sinistra alla sottostante bocchetta; si svolta a sinistra e si
    prosegue ad intercettare il sentiero 33 che scende dalla cresta. Si scende verso destra sino alle sottostanti cascine Pranüra (o Pramira) e su esile traccia verso nord sino alle Baite di Desio dove si hanno due alternative.
    A ) Escursionistica: dalle baite si scende su esile traccia in una valletta ed all’interazione con la strada forestale si prende un sentiero nel bosco che si abbassa sino alla radura della C.na Rizzolo; dandole le spalle si scende a sinistra (a destra si prende la forestale sterrata) su sentiero che gradualmente si stringe ed acquista pendenza scendendo a guadare un torrentello. Si risale dalla parte opposta e si procede fino a trovare sulla destra la strada forestale di accesso ai fondi. Si procede passando dagli Artigianelli ed in breve si raggiunge il parcheggio.
    B) Turistica: dalle baite si prende la forestale sterrata e la si segue in discesa per 4 km ca: a quota mt. 880 ad un bivio si tiene a sinistra e si procede sino a guadare il torrente; ora ci si ricongiunge all’itinerario A per tornare al parcheggio.
    Itinerario per punti geografici: Casere di Garabuso, Tabor, Zucco di Desio, Monte Due Mani, Baite di Desio, Artigianelli, Casere di Garabuso.
    Segnavia: tracce locali e segnavia 33.

    Ritrovo

    ore 7:00 in Bergamo – Via Monte Gleno 49 (parcheggio auto a fianco della Fondazione CARISMA di fronte ai campi di Rugby)

    Partenza

    ore 7:15

    Mezzo di trasporto

    auto proprie (km 110 circa a/r – concorso spese di €7 cad. per chi usufruisce del passaggio)

    Difficoltà

    E

    Dislivello

    circa 900 mt.

    Lunghezza

    km. 13

    Tempo di percorrenza

    salita ore 3:00 circa
    complessiva ore 5:30/6:00 circa

    Costo

    € 5 soci
    € 10 non soci

    Coordinatori

    Tarenghi Carlo – Renato Gervasoni

    Note

    Pranzo al sacco.
    Acqua sul percorso: NO
    Scarpe-pedule da trekking e bastoncini.
    Animali non ammessi.