Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Viaggio nella Calabria che non ti aspetti: mare e monti, natura e grandi paesaggi
“Queste stupende montagne sembrano fondersi, al tramonto, in una nebbia di ametista”
(Norman Douglas)
Presentazione
196.000 ettari di area protetta è l’estensione del parco nazionale: 68.000 in Basilicata e 47.000 in Calabria, 81.000 nella Catena Costiera dei Monti dell’Orsomarso. 2 le Regioni: Basilicata e Calabria. 3 le province: Potenza, Matera e Cosenza; 56 i Comuni. 2267 mt. s.l.m. la vetta più alta (Serra Dolcedorme); il monte Pollino raggiunge i 2.248 m. Quest’anno il Patriarca compie 980 anni di età: è l’esemplare più vecchio di pino Loricato. 41 gli esemplari accertati di lupo; 100 quelli di capriolo.
Rispetto al versante lucano, con pendici più dolci solcati da valli fluviali, quello calabro si presenta aspro e dirupato. Verso Ovest con picchi impervi si snoda l’altro complesso montuoso dell’Orsomarso. Al centro l’altopiano di Campotenese. Ad oriente il vero e proprio Massiccio del Pollino. La neve copre le cime e i pianori più alti per vari mesi all’anno. Una montagna divisa in due parti: un inedito paesaggio agrario e testimoniato dalle numerose masserie che si inerpicano fino ai mille metri. Dopo regna il silenzio dei grandi spazi. Questi monti testimoni delle più alte cime degli Appennini Meridionali dai quali non è difficile scorgere i due mari e – in condizioni particolari – anche l’Adriatico.
La diversità del clima rende questi territori unici: canyon, fiumi, torrenti, fiumare, grotte carsiche, foreste a prevalenza di faggio con acerete, querceti e abetine. Inoltre, solcano i cieli del Parco aquile reali, nibbi, poiane e da qualche anno abita anche una colonia di avvoltoi. Se a tutto ciò si aggiunge la presenza delle comunità arbëreshe con il loro usi, costumi e tradizioni si ha la certezza di camminare in uno dei complessi montuosi più interessanti d’Europa.
ore 8:30 del 9 settembre all’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio.
ore 10:10 con volo Ryanair per Lamezia Terme. Arrivo previso alle ore 11:50.
aereo + pullman
media
vari come da programma
1.230,00€ per minimo 25 partecipanti incluso volo aereo alla presente quotazione.
Iscrizioni in sede a partire da VENERDI’ 14 Aprile con versamento di 530,00€ per caparra.
Apertura straordinaria della sede dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Il saldo pari 700€ da versare entro il 3 agosto 2023.
Giovanni Labaa / Ornella Lombardoni
La quota comprende:
– Vitto: tutte le cene con vino della casa e acqua compresi; tutte le prime colazioni;
pranzi al sacco per escursioni giornaliere ad eccezione dei giorni di arrivo e partenza.
– Alloggio: 8 notti in albergo con sistemazione in camere doppie e/o se richieste triple.
– Guida Naturaliter sempre al seguito, accompagnatori/coordinatori Alpina Excelsior.
– Tutti i trasferimenti di persone e bagagli previsti nel programma con mezzi adeguati e
privati.
– Polizza Assistenza Medico Bagaglio Globy Gruppi.
La quota non comprende:
– Eventuali biglietti per entrate a Musei e altri siti oggetti di visita;
– Pranzi dei giorni di arrivo e partenza;
– Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste;
– Supplemento per eventuali camere singole;
– Tutto quanto non espressamente citato alla voce: “La quota comprende i seguenti servizi”.
Note sul programma:
la sequenza cronologica delle camminate previste dal programma, non sarà necessariamente rispettata, ma opportunamente valutata in relazione alle condizioni meteo del momento. La decisone sarà di pertinenza della guida Naturaliter.
Recessi e assicurazioni: vedi programma
Note:
Ai partecipanti è richiesta una buona condizione fisica necessaria per affrontare le escursioni programmate e un equipaggiamento idoneo (vedi programma)