Puoi farlo online, visitando la pagina Tesseramento, oppure contattandoci.
Nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia, appoggiato sull’ampio piano erboso dell’Alpe Pile sotto la spettacolare parete sud del Monte Rosa, il rifugio Francesco Pastore (1575 m) è costituito da un gruppo di baite ristrutturate ciascuna con diversa funzione di accoglienza. Al rifugio Pastore pernotterà il gruppo.
Il rifugio Barba Ferrero (2247 m), abbarbicato sulla sponda destra del torrente Flua, in prossimità del salto di roccia che sostiene l’imponente morena laterale del ghiacciaio Sesia-Locce, è “un nido d’aquila” con vista sulla valle. Mentre il Colle del Turlo (Turlij-piccola porta) permette di affacciarsi sulla Valle Anzasca.
Descrizione sintetica:
Sabato 10/9: Col pullman si giunge ad Alagna (1191 m) fino al parcheggio Wold (1278 m); da Wold con bus navetta (costo 3€) per località Acqua Bianca (1460 m) e da qui, in due gruppi distinti si proseguirà:
A) per il rifugio Pastore all’Alpe Pile (1575 m) in ore 2:00 su “Sentiero Glaciologico” dislivello complessivo 300 m circa, oppure;
B) direttamente al rifugio Barba Ferrero (2247 m), Alpe Vigne Sup. in circa ore 3:00; dislivello 800 m.
Domenica 11/9: dal Rifugio Pastore per i due gruppi si prevede salita a:
1) Rifugio Crespi Calderini (1836 m) passando da vari alpeggi fino punto panoramico; dislivello circa 300 m;
2) Colle (o Passo) del Turlo (2738 m) in prevalenza su sentiero militare; in ore 3 circa; dislivello 1165 m passando per alpe Mittlenteil e alpe Faller, fino ai laghi del Turlo e al passo omonimo.
Rientro per i due gruppi al piazzale dell’Acqua Bianca oppure direttamente al piazzale-frazione Wold.
ore 5:45 in Bergamo – Via Codussi (di fronte alla caserma VV. FF.)
ore 6:00
pullman
E al rifugio Pastore
EE al rifugio Barba Ferrero e al Colle del Turlo
Vari – come sopra descritto
Vari – come sopra descritto
da frazione Wold (Alagna) 1260 m per Località Acqua Bianca 1450 m
125€
O. Lombardoni – G. Labaa
Iscriversi al più presto tramite mail